You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

Il nostro continuo impegno per raccontare la sostenibilità di Valagro

Da circa 40 anni Valagro aiuta gli agricoltori ad ottenere il meglio dalle loro produzioni ottimizzando l’uso delle risorse e degli input di produzione con un unico obiettivo: quello di creare un futuro sostenibile per le persone e l’ambiente. Un obiettivo, questo, che non può essere realizzato senza una coerenza di fondo che caratterizza non solo le soluzioni offerte al mercato globale, ma anche i processi di produzione e la cultura aziendale.
Il Bilancio socio-ambientale (o Sustainability Report) è uno strumento utile che ci aiuta a raccontare, anno dopo anno, il nostro impegno, coerente e costante, per la sostenibilità; è un atto di responsabilità verso la comunità più ampia nella quale operiamo e con la quale auspichiamo di coltivare una cultura sempre più rispettosa dell’ambiente e attenta ai bisogni della collettività.

I dati illustrati nel resto del documento si riferiscono ai risultati ambientali, economici e sociali di Valagro SpA.

Il Gruppo Valagro in numeri

 

"Guardare oltre": Valagro racconta la Terza Via con il nuovo video corporate

 

Il desiderio di guardare oltre le soluzioni tradizionali per l’agricoltura e di sfidare lo status quo, immaginando un futuro in cui la sostenibilità sarebbe stata al centro di tutto. Questo è ciò che guida Valagro fin dall’inizio della sua storia, e che è stato scelto come tema del nuovo Video Corporate aziendale, rilasciato a novembre 2021: “Guardare Oltre”.

Il video, creato in collaborazione con l’agenzia TIWI, condensa in parole e immagini l’impegno decennale di Valagro di immaginare quello che ancora non esiste: un concetto tutto nuovo di agricoltura, che coniughi una maggiore produttività a una gestione sostenibile delle risorse.

“Guardare Oltre”, per Valagro, significa non solo superare le etichette tradizionali di ciò che è chimico e ciò che naturale, senza polarizzazioni, ma con una mentalità orientata alla soluzione di problemi irrisolti; ma anche valorizzare le persone e il loro ruolo, incoraggiandole a plasmare il futuro dell’agricoltura.

 

Le nostre attività contribuiscono principalmente a questi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (UN Sustainable Development Goals):

 

La nostra produzione

Premessa

Come indicato nelle precedenti versioni del Bilancio Socio-Ambientale, per interpretare correttamente gli indicatori relativi all’impatto ambientale delle attività di Valagro SpA, occorre considerare il rapporto tra tali indicatori e il valore della produzione.

Rispetto al 2020, la produzione nel 2021 ha registrato un incremento del 27% circa. Una crescita sostanziale che non si rispecchia, tuttavia, in un aumento corrispondente degli indicatori ambientali.

L’emissione di rifiuti e di metalli è aumentata solo del 16% e 7% rispettivamente, a fronte di un aumento della produzione del 27%. Le emissioni di Sostanze Organiche Volatili (SOV) e il consumo di energia termica hanno invece visto una riduzione rispetto al 2020. I prelievi di acqua hanno subito solo un incremento minimo (meno dell’1,5%) nonostante lo spostamento del mix produttivo verso una più alta percentuale di prodotti in fase liquida.

Un’analisi più approfondita è disponibile all’interno della dichiarazione EMAS – Eco-Management and Audit Scheme consultabile sul sito Valagro, nella pagina Certificazioni.

 

Il nostro impatto ambientale in evidenza

Rifiuti

A fronte di un consistente aumento della produzione, si registra un incremento nella produzione di rifiuti di misura contenuta. Questo risultato positivo è il frutto di strategie pluriennali che mirano a diminuire le quantità di rifiuti prodotte per tonnellata di prodotto realizzato, quali ad esempio la razionalizzazione degli acquisti per selezionare fornitori che riescano a garantire forniture prive di imballo (in silos, cisterne), o con imballi a rendere totalmente riutilizzabili.

Emissioni di Metalli  

Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, nel 2021 si osserva che le quantità di metalli emessi per tonnellate di produzione si conferma stabile pur essendo notevolmente aumentata la produzione. Questo grazie a rilevatori triboelettrici che migliorano la verifica di eventuali perdite dalle maniche filtranti; inoltre l’utilizzo di materie prime selezionate e la continua ricerca di prestazioni ambientali più elevate hanno l’obiettivo di ridurre il più possibile le emissioni in atmosfera. Anche nel 2021 l’emissione di metalli ha rappresentato un target significativo che l’azienda è riuscita a gestire in modo corretto.

SOV – Sostanze organiche volatili (II - III – IV)

Dal punto di vista delle emissioni delle sostanze organiche volatili (fenolo, alcool isobutilico e acetato di isobutile), è importante notare che il loro valore è influenzato dal mix produttivo. La particolare situazione del mix produttivo che ha influenzato i valori del 2020 è rientrata, riportando i valori 2021 a livelli consueti. Inoltre, è stata implementata un’ottimizzazione legata al processo produttivo che ha, di conseguenza, portato un netto miglioramento delle emissioni e del relativo indice.

Energia Termica

Nel 2021 si assiste complessivamente ad una riduzione dell’indicatore di energia termica (TEP/Ton PF). Questa performance positiva è stata ottenuta nonostante un forte incremento di energia termica legata ai servizi, a seguito della messa in funzione del polo di ricerca. Il fabbricato, finito di costruire nel 2020 ed entrato in esercizio nel 2021, sviluppa una superficie di circa 1700 mq per livello. Le serre costruite sulla copertura hanno inoltre un volume circa 5000 mc che ha bisogno di molta energia termica (gas metano) per essere riscaldato.
La complessiva diminuzione del consumo di energia termica può essere razionalizzato considerando, da un lato, l’utilizzo dell’impianto di cogenerazione all’interno del processo produttivo, che ha reso più efficiente i processi in cui sono presenti forti utilizzi di calore di processo. Dall’altro lato, abbiamo assistito ad una diminuzione del consumo di energia termica degli impianti produttivi dovuta allo spostamento del mix produttivo verso prodotti meno energivori.

Energia ed Emissioni di CO2

Attualmente l’impianto di cogenerazione rappresenta un pilastro fondamentale per l’ottimizzazione del consumo di energia di Valagro SpA: la sua installazione ha permesso di aumentare la produttività degli impianti soprattutto in fase di essiccazione, sfruttando la capacità di trattare tutti i semilavorati provenienti dai reattori e garantendo così standard produttivi elevati. Oltre alla capacità termica l’impianto garantisce circa 400 kw di potenza elettrica: ciò ha consentito di ridurre la quota di energia elettrica acquistata dalla rete e di ottenere un’efficienza globale di processo (elettrico e termico) superiore all’ 85%.

Prelievo di acqua

Valagro ritiene che l’acqua sia un bene primario indispensabile e prezioso. Proprio per questo, si cerca di minimizzare il consumo di acqua da rete idrica attraverso un sistema di raccolta e utilizzo anche dell’acqua piovana per usi tecnici. Negli ultimi due anni si riscontra un moderato aumento dei consumi specifici di acqua industriale poiché il mix produttivo si è spostato verso i prodotti finiti in fase liquida (biostimolanti). Non ultimo, nel 2021 come nel 2020, l 'aumento dell’uso di acqua di pozzo è legato alle forti siccità che hanno determinato una ridotta disponibilità di acqua piovana.

 

In primo piano: la nostra impronta in agricoltura

Monitorare le emissioni di CO2 e le altre esternalità ambientali legate alla produzione delle sue soluzioni rappresenta per Valagro un impegno concreto che consente all’azienda di limitare l’impatto ambientale rendendo le produzioni agricole di fatto più sostenibili e di qualità. Proprio con questo obiettivo, nel corso del 2021, Valagro ha continuato a lavorare per ottenere la certificazione del processo EPD (Environmental Product Declaration, o Dichiarazione Ambientale di Prodotto) per quantificare l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei suoi prodotti.

Quella della produzione di cibo sano per un mondo sano è una sfida nella quale Valagro crede fortemente, e oggi questo impegno assume rinnovato valore grazie alla strategia Farm to Fork (F2F), pietra angolare del Green Deal europeo. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite citati all’inizio di questo report, e grazie ad azioni specifiche che riguardano tutta la filiera, dall’agricoltura fino al modo in cui vengono etichettati gli alimenti, la strategia F2F intende promuovere la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente a livello globale, attraverso le politiche commerciali e la cooperazione internazionale tra Europa e Paesi terzi.

I prodotti Valagro possono costituire un aiuto concreto a raggiungere l’obiettivo di una filiera agroalimentare a più basso impatto, in linea con le strategie internazionali di contenimento delle emissioni e in particolare con l’obiettivo del “Net Zero” entro il 2050 fissato dal Green Deal Europeo.

In un contesto in cui è divenuto cruciale adottare piani di gestione ad impatto emissivo sempre più contenuto, l’integrazione dei prodotti Valagro nella gestione delle colture permetterà agli agricoltori di adottare strategie sempre più performanti dal lato dell’impronta ambientale.

A titolo di esempio, è riportata una stima del contenimento delle emissioni di CO₂ ottenuta grazie all’integrazione del biostimolante YieldON con un piano di concimazione standard su varie colture industriali.
L’aumento di resa ottenuto grazie all’utilizzo di YieldON, stimato nelle nostre prove in campo, si riflette in un contenimento netto delle emissioni di anidride carbonica che va dal 4% al 9% circa.

 

Focus sulle soluzioni

Un anno importante per Talete

Il 2021 ha visto come protagonista Talete, l’innovativa soluzione Valagro pensata per aumentare la Crop Water Productivity, ovvero garantire l’incremento di resa produttiva o economica per ogni unità di acqua utilizzata nella produzione agricola.

Dopo il lancio nel 2020 in Italia, Messico, Spagna e Turchia, nel Marzo 2021 Talete è stato protagonista di un evento digitale mondiale in cui clienti, agricoltori, esperti e opinion leader di rilevanza internazionale si sono confrontati sulla tematica della gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura. L’evento, che ha visto più di 800 partecipanti da 25 nazioni nei 5 continenti, è stato anche l’occasione per annunciare il lancio di Talete in cinque nuovi Paesi (Australia, Cina, Colombia, Francia e Grecia).

Ma il 2021 è stato anche un anno ricco di riconoscimenti per Talete, la cui innovatività nel campo del water management in agricoltura è stata testimoniata dalla premiazione come Best New Biological Product (Biostimulant) nei Crop Science Awards 2021. Nella sua storia, lunga più di 10 anni, questo prestigioso evento annuale (noto precedentemente come Agrow Awards) ha celebrato le iniziative scientifiche, tecnologiche e di leadership di maggior successo nel campo della protezione delle colture e dell’agricoltura digitale di tutto il mondo. Inoltre, nello stesso anno, Talete è stato presentato al Bio-Ag World Congress, dove si è classificato terzo al contest “Bio-Agro Disruptor Award” attraverso voto diretto dei partecipanti.

 

Viva e il "Soil Health Project"

Il suolo è alla base della produzione di cibo e della sicurezza alimentare, e i biostimolanti possono giocare un ruolo chiave tra quelle pratiche agronomiche sostenibili che contribuiscono ad aumentare i parametri di “soil health” (salute del suolo). Il nostro biostimolante VIVA, che aumenta la fertilità della rizosfera, è il protagonista di un nuovo programma internazionale, il Soil Health Project, il cui scopo è di valutare come VIVA influenzi le dinamiche biologiche del ciclo dei nutrienti nel suolo, considerandolo un organismo vivente.

Il programma, che è attivo ora in Italia e Stati Uniti e che vedrà un successivo sviluppo in altri Paesi, è condotto in collaborazione con prestigiose università e Clinical Research Organization.

 

Le nostre sedi in Italia e all'estero

Atessa - Stabilimento 

  • Certificazione CE della linea Granulari, con più di 70 migliorie sia elettriche che meccaniche. Questo ha comportato un generale miglioramento delle condizioni di lavoro, oltre a implicare un aumento della sensibilizzazione e della consapevolezza dei lavoratori sul tema della sicurezza.
  • Ammodernamento dell’impianto paste fluide con l’installazione di un nuovo impianto elettrico e meccanico che contribuisce a un incremento della sicurezza generale.
  • Installazione di una nuova linea di packaging per prodotti da 1 a 10 lt per un aumento di qualità del processo di riempimento e riduzione degli scarti, con una ulteriore diminuzione delle non conformità.
  • Installazione di un essiccatore di fanghi di acidi umici che permette il recupero e la valorizzazione di prodotti di scarto.
  • Certificazione del Safety Integrity Level (SIL1 e SIL2) di tre catene di sicurezza dell’impianto Chelati.
  • Ammodernamento del sistema di recupero delle acque piovane, che comporta un ridotto utilizzo di acqua dalla rete idrica.
  • Sostituzione dei carrelli elevatori alimentati a diesel con elettrici.

Grabi

  • Il pavimento dell’impianto Solidi è stato impermeabilizzato con una ricopertura in poliuretano-cemento
  • I piazzali antistanti l’area magazzino Solidi e l’area magazzino Liquidi sono stati rimodernati.
  • I pozzetti di produzione solidi hanno subito interventi di resinatura e impermeabilizzazione per lo scarico delle acque in vasche di raccolta.

India

Nel 2021, nell’impianto di Pashamylaram sono state portate avanti le seguenti migliorie:

  • Implementazione di un nuovo sistema antincendio.
  • Acquisto di un nuovo miscelatore più efficiente per I fertilizzanti Idrosolubili, che richiede minore manodopera e consumo di elettricità.
  • Acquisto di un nuovo compressore rotativo a vite, che richiede minore manutenzione e consumo di elettricità.
  • Implementazione di un nuovo utensile per la tappatura (che sostituisce la tappatura manuale) per una migliore qualità del prodotto.

Norvegia

Nel 2021, nell’impianto di Kristiansund, sono state portate avanti le seguenti migliorie:

  • Installazione di un nuovo essiccatore e di un nuovo reattore, che garantiscono rispettivamente una riduzione del rumore e delle emissioni; entrambi inoltre hanno comportato un miglioramento della qualità dell’aria interna grazie ad una riduzione dell’emissione di polveri.
  • Installazione di un nuovo evaporatore con pompe magnetiche (in sostituzione del modello precedente con pompe raffreddate ad acqua), che ha permesso di ridurre l’impatto del rumore e le perdite di acqua.
  • Implementazione di una cabina elettrica 400V 3P (in sostituzione di una rete 230V 3P, meno efficiente) per la riduzione del consumo di energia.

Brasile

Nel 2021, nell’impianto di Pirassununga, sono state portate avanti le seguenti migliorie:

  • Installazione di un campionatore automatico nell’impianto Idrosolubili, mirato ad abbreviare i tempi di campionamento e ridurre gli scarti legati al processo.
  • Installazione di silos per la raccolta di polveri nell’impianto Idrosolubili, che comporta una riduzione della quantità di polveri nell’edificio.
  • Implementazione di una nuova pompa per acido clorico, per un dosaggio più sicuro del composto chimico.
  • La messa in forze di un Sistema di nebulizzazione atto a ridurre i cattivi odori.

 

Il nostro valore aggiunto

Il Valore Aggiunto sintetizza la capacità dell’azienda di produrre ricchezza per poi distribuirla ai vari stakeholder.

Le sue componenti fondamentali sono il Valore Economico Generato dalla gestione ordinaria dell’azienda e poi la ripartizione in termini di Valore economico distribuito e trattenuto.

La quota parte di Valore Economico Distribuito è ripartita tra i principali portatori di interesse: Fornitori, Dipendenti, Soci – Azionisti, Amministrazione Centrale, Collettività e ambiente. Il Valore Economico Trattenuto riguarda invece le rettifiche di valore, le imposte anticipate e differite, gli accantonamenti ai fondi e l’utile d’esercizio.

Valore economico in Milioni di euro di Valagro SpA

 

2019

2020

2021

Generato

95.855.515

103.219.019

122.183.423

Distribuito

88.938.566,96

88.054.820

101.076.703

Trattenuto

6.916.947,71

15.164.199

21.106.720

Ricavi
per area geografica

RICAVI PER AREA

2021

 Vs 2020

EMEA
 50.433
+ 6%
AMERICAS
29.429
+ 42%
ASIA PACIFIC
27.738
+ 29%

 

I nostri riconoscimenti

Sustainability Award

L’impegno pluriennale nel campo della sostenibilità sociale, ambientale ed economica è valso a Valagro l’inserimento nella “Top 100 delle aziende italiane più sostenibili” nell’ambito della prima edizione del Sustainability Award. Il premio, promosso da Credit Suisse e KON Group, è dedicato alle imprese italiane che si sono distinte nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo, generando valore per gli stakeholder e per la comunità. Nel corso della selezione, le imprese partecipanti sono state sottoposte a due modelli di valutazione indipendenti: il primo basato sul modello di rating ESG sviluppato da ALTIS Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; il secondo fondato sulla metodologia di Reprisk. I nomi delle 100 aziende vincitrici sono stati riportati su Forbes.

 

Valagro Biosciences Private Limited riceve l’India Biodiversity Award 

Il comportamento virtuoso che ha caratterizzato la filiale indiana del Gruppo Valagro in merito all’accesso equo e sostenibile alle risorse biologiche hanno portato Valagro Biosciences a ricevere il prestigioso riconoscimento dell’India Biodiversity Award. Il premio, un’iniziativa congiunta da parte del Ministero Indiano per l’Ambiente, le Foreste e il Cambiamento Climatico, la National Biodiversity Authority e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, testimonia l’impegno di Valagro nel campo dei “Meccanismi replicabili per l’accesso e la ripartizione dei benefici” (“Replicable Mechanisms for Access and Benefit Sharing, ABS”). In particolare, ha riconosciuto la bontà delle modalità adottate nel prelievo di microbioma dal suolo e della ripartizione equa delle royalties tra i villaggi interessati dal prelievo delle risorse.

 

L'impegno per le nostre persone

 

L'adozione del codice etico di Syngenta Group

L’attenzione alle Persone si esprime anche nella ricerca di un ambiente di lavoro sicuro, sereno e dagli alti standard etici. Proprio in questo spirito - che ha guidato l’azienda fin dalla sua nascita - e a seguito dell’entrata nel 2020 nel Gruppo Syngenta, Valagro ha aggiornato nel 2021 il proprio Codice Etico adottando il Syngenta Group Code of Conduct

L’adozione del nuovo Codice dà seguito e forza alla volontà, già concreta in Valagro, di sostenere i più alti principi di responsabilità etica verso colleghi, clienti e l’intero pubblico degli stakeholder. In particolare, grazie a tale strumento, prende corpo l’ambizione congiunta di Valagro e Syngenta di garantire degli standard di eccellenza alle proprie Persone in termini di qualità e integrità sul luogo di lavoro: un ambiente dove etica, lealtà e sicurezza si incontrano per garantire un futuro migliore per l’umanità e per l’ambiente in cui viviamo. 

 

L'ascolto continuo delle persone: la Valagro Pulse survey

In Valagro, le persone sono il nostro valore più grande. Ascoltare, condividere, dialogare e agire sono una parte del nostro DNA e della nostra capacità di lavorare in team. In particolare, l’ascolto è alla base della guida e dello sviluppo di ognuna delle nostre persone: e nel 2021, con l’introduzione del Valagro Pulse survey, le nostre Persone sono state ascoltate in un modo completamente nuovo. Abbiamo chiesto a ognuno e ognuna di loro di dare un riscontro in totale trasparenza sulla propria esperienza in Valagro, condividendo pensieri, idee, bisogni, aspettative e aspirazioni. Tutto questo, con l’intento di ascoltare, di facilitare con informazioni concrete e traducibili in azione le discussioni già in corso, per rendere straordinario il viaggio in Valagro di ognuna delle nostre persone. In più di 700 – circa il 76% del totale – hanno deciso di condividere la propria voce in questa occasione, per rendere Valagro un luogo di lavoro migliore.

 

Valagro si aggiudica il finanziamento del Bando ConciliAmo

 

L’impegno di Valagro nel garantire alle proprie persone un sostegno a 360°, dentro e fuori l’ambiente lavorativo, si rafforza ulteriormente grazie ad un importante risultato conseguito nel 2021: la vittoria del bando #Conciliamo, il finanziamento stanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia destinato a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie, con particolare attenzione al riequilibrio di carico di lavoro uomo/donna e al sostegno alle famiglie con persone con disabilità. Tra oltre 800 aziende partecipanti su tutto il territorio nazionale, i progetti di Welfare presentati dal team Global Legal, People & Culture hanno valso a Valagro un finanziamento che permetterà all’azienda di implementare una serie di progetti dedicati alle nostre persone, con al centro caregivers, famiglie, salute e impiego.

La tappa in Valagro della Carovana della Prevenzione Susan G. Komen

In un momento delicato come quello della pandemia mondiale, caratterizzato dal drastico calo degli esami diagnostici, Valagro si è impegnata per sottolineare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di patologie che necessitano di un percorso di cura efficace. A tale scopo, ha ospitato presso l’Headquarter di Atessa la Carovana della Prevenzione, organizzata dall’associazione Susan G. Komen Italia, ente no profit di riferimento in Italia per la lotta ai tumori del seno. Grazie alle 3 unità mobili presenti in azienda, sono stati messi a disposizione più di 100 esami di screening tra senologico, tiroideo e dermatologico per lavoratrici e lavoratori

Valagro lancia il Programma di Assistenza ai Dipendenti

Ascoltare i bisogni, offrire soluzioni qualificate in un ambiente psicologicamente sicuro, inclusivo e aperto: questo è l’obiettivo dell’Employee Assistance Program (EAP), il nuovo portale dedicato alla popolazione del Gruppo, ai dipendenti e alle loro famiglie, e implementato da Valagro – nell’ambito del Gruppo Syngenta - nel corso del 2021. Pensato per essere un programma che offre un supporto qualificato nell'affrontare piccoli e grandi temi della vita quotidiana delle nostre Persone, attraverso l’EAP vengono messe a disposizione consulenze qualificate, supporto nelle criticità della vita e del lavoro, e un servizio di formazione e sviluppo individuale. Il tutto, tramite un portale apposito disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e navigabile in modo totalmente riservato.

Continua l’assistenza alle persone Valagro durante la pandemia mondiale

Con il protrarsi delle condizioni di emergenza sanitaria legate alla pandemia da Covid-19, l’Azienda ha rinnovato le misure di sostegno e protezione dei propri dipendenti e delle loro famiglie. Oltre al mantenimento delle misure di sicurezza negli ambienti lavorativi, inclusa l’adozione ove possibile di modalità di lavoro a distanza, l’azienda ha continuato a mettere a disposizione di ogni lavoratore 5 mascherine al mese (modello FFP2), da destinare al nucleo familiare. Come ulteriore misura di tutela per le proprie persone, Valagro ha mantenuto inoltre attiva la polizza assicurativa finalizzata a garantire a tutti i dipendenti di Valagro S.p.A. e ai loro nuclei familiari un risarcimento nel caso di contagio da Coronavirus.

 

L'impegno per i nostri clienti

L’impegno per i nostri clienti: Valagro Academy 

Valagro Academy è il programma che dal 2016 crea e condivide con i nostri clienti una conoscenza altamente qualificata sul mondo delle soluzioni Valagro per la nutrizione e la cura delle colture, con una particolare attenzione all’ottimizzazione delle risorse e della sostenibilità in agricoltura. 
Nel corso del 2021, dove possibile in base alla situazione sanitaria del Paese, abbiamo ripreso le attività dal vivo conducendo più di 800 incontri in presenza. Abbiamo però continuato a erogare una parte della formazione da remoto, e questo ci ha permesso di garantire formazione e assistenza anche laddove le condizioni di emergenza socio-sanitaria non consentivano di intervenire di persona.
Questa modalità ibrida ha permesso al team Marketing e ai Market Development Managers di Valagro di raggiungere un numero elevato di persone, sia con eventi dedicati alle esigenze specifiche dei clienti (distributori, tecnici, agricoltori), sia con sessioni di formazione destinate al team della rete vendita Valagro sul mondo della nutrizione vegetale e dei biostimolanti. 

 

Farmers Award

Per promuovere un nuovo modo di concepire l’agricoltura – che prevede non solo l’uso dei biostimolanti, ma anche l’introduzione di tecnologie di precisione per l’agricoltura sostenibile - Valagro ha ideato e sponsorizzato un nuovo premio rivolto agli agricoltori di tutto il mondo: il Farmers Award. Il premio, lanciato nell’ambito della 5° edizione del Biostimulants World Congress, è rivolto ad una platea ben più ampia di quella dei soli clienti, includendo coloro che hanno introdotto l’uso consapevole dei biostimolanti nelle proprie pratiche agricole e che hanno adottato le più moderne innovazioni in agricoltura. Tra i vincitori, selezionati da una giuria di importanti personalità del settore agricolo mondiale, si sono distinti al primo e terzo posto due clienti Valagro da Brasile e Spagna, a testimoniare l’impegno continuativo dell’azienda nel promuovere gli strumenti più innovativi per un’agricoltura sostenibile.

 

La nostra ricerca

 

Ad un anno dall’inaugurazione del Nuovo Polo di Ricerca, le attività di ricerca sono proseguite a pieno ritmo, beneficiando dei nuovi spazi e delle nuove risorse a disposizione. Nonostante il protrarsi dell’emergenza pandemica, i ricercatori e le ricercatrici del team Global Research hanno dato continuità alle loro attività nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, proseguendo nella pubblicazione di articoli scientifici e di deposito di brevetti, oltre che nella comunicazione scientifica sia in remoto che in presenza

Il 2021 ha visto giungere a conclusione con successo i due progetti finanziati dalla Regione Abruzzo nell’ambito del POR FESR Abruzzo 2014-2020. Il progetto "INNOPAQ” (Innovazione sostenibile per le produzioni agroalimentari di qualità), di cui Valagro è stata capofila e coordinatore di importanti realtà del settore agro-alimentare e della ricerca del centro-Italia, ha avuto come obiettivo quello di promuovere la qualità e la sostenibilità del sistema agroalimentare abruzzese attraverso lo sviluppo di biostimolanti per migliorare le caratteristiche di colture alimentari tipiche. Il progetto “RECOVER”, al quale hanno partecipato tre realtà industriali di riferimento della Regione Abruzzo (Valagro, FaterSMART e Almacis), si è fondato sulla valorizzazione dei know-how individuali per trasformare gli output del processo di riciclo dei prodotti assorbenti usati per la persona in biostimolanti per la nutrizione sostenibile delle colture.

Inoltre, nel 2021 è stato avviato un progetto relativo alla metabolomica (branca che studia la caratterizzazione chimica dei processi cellulari) che ha visto come partner l’Università olandese di Wageningen (“WUR”). Il progetto ha l’obiettivo di approfondire l’esplorazione del meccanismo di azione dei biostimolanti Valagro con tecnologie innovative, complementari a quelle già adottate nel centro di ricerca di Atessa.

Le ricerche Valagro hanno ricevuto ampia risonanza mondiale nel corso dell’anno. Durante la 5° edizione del “Biostimulants World Congress”, il dipartimento di ricerca Valagro ha presentato un approccio del tutto innovativo di identificazione e differenziazione di biostimolanti di ultima generazione basati su microorganismi benefici per le colture. Inoltre, i risultati delle attività di ricerca pluriennali condotte in collaborazione con importanti realtà della ricerca italiana (CNR di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa) hanno portato ad una pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Plants.

L’attenzione alla ricerca delle materie prime e alla loro gestione è stata centrale anche nel corso del 2021, con il miglioramento dell’efficienza della filiera produttiva degli estratti di alghe e l’ottimizzazione del processo di recupero degli scarti primari di lavorazione delle alghe.

Infine, nel 2021 sono state alimentate le sinergie (già inaugurate nel 2020) tra il gruppo di ricerca Valagro e quello di Syngenta in relazione a tre campi di applicazione strategici: biostimolazione, formulazione e biocontrollo. Proseguendo sul modello consolidato delle “deep dives” a tema (scienza delle piante, microbiologia, patologia vegetale, tecnologie formulative, ecc.), l’obiettivo è stato quello di comprendere come fare leva in sinergia sui know-how complementari di Syngenta e Valagro per creare opportunità progettuali mirate a rispondere ai bisogni in continua evoluzione dell’Agri-business.

 

Le linee guida G4 GRI

 

Dal 2016, comunichiamo l’impatto delle nostre attività da un punto di vista ambientale, sociale ed economico usando come punto di riferimento gli standard internazionali G4 GRI indicati dalla Global Reporting Initiative. Questo ci fornisce uno strumento oggettivo valido e riconosciuto dal punto di vista internazionale con caratteristiche specifiche di compatibilità, accuratezza, chiarezza, tempestività e affidabilità.
La presente pubblicazione pertanto mette in evidenza gli indicatori riportati dalle varie funzioni aziendali secondo disponibilità delle informazioni richieste dagli stessi.